![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Home |
Who's
Who di Decio Lucano |
Pensieri |
Contributi |
Recensioni |
Tecnologia |
Storia |
Libri di Decio Lucano |
Collana Editoriale L'Automazione Navale |
Archivio DL News |
I GRANDI VERI PREMI LETTERARI |
da DL
NEWS CULTURA Opinioni,
commenti, notizie a cura
di Decio Lucano
19 aprile 2010 Premio
giornalistico/letterario CARLO
MARINCOVICH 2009
Sezione
cultura del mare 1°
classificato: Decio Lucano “ Quando
le navi parlano…”
pubblicato su “DL Newsletter” Premio:
Mascalzone Latino – la ruota
del timone del “ Farr 40 “ più volte Campione del
Mondo, offerta da Vincenzo
Onorato – Team Mascalzone Latino
Comincio
da
questo Premio, a me assegnato, la cronaca di uno
straordinario evento nella
sede del Circolo Ufficiali della Marina Militare a
Roma il 15 aprile 2010:
la prima
edizione del Premio
giornalistico/letterario, indetto da
Aspronadi, l’associazione dei
progettisti navali, per ricordare un grande
giornalista, Carlo Marincovich,
che per quasi cinquant’anni ha scritto e vissuto,
di mare, di
importanti regate e di motori dalle pagine di
Repubblica e su tante riviste. Un
uomo
umanamente disponibile, professionalmente
eccellente, uno sportivo amante
delle sfide, un marinaio che con la sua persona e il
suo lavoro, ha fatto
conoscere il mare agli italiani, ha contribuito a formare
una coscienza marinara, aiutato la
nascente flotta
nautica, la
terza flotta, a svilupparsi tra
normative necessarie (e sempre altalenanti) e la
realizzazione di porticcioli
diventati marina, ha appassionato e convinto i
nostri potenziali skipper a
competere con gli scafi stranieri (al di là della
già consolidata presenza
della nostra Marina Militare) nelle regate
internazionali dove eravamo pressoché
assenti. Tutto
questo
è merito di Carlo Marincovich che personalmente ha
vissuto le grandi
esperienze di mare, le sfide tra le onde, motori e
vela, e le gare della
Formula uno di cui era un efficace cronista e
narratore. La
moglie,
la signora Patrizia Melani Marincovich, insieme a un
gruppo di amici di
Carlo, ha ideato un Premio per ricordarlo, per
rendergli onore, una cosa che
altri non hanno ancora fatto in un Paese che abbonda
di premi e convegni, di
targhe e di parlare parole e che diventi invece un
punto di riferimento per la
stampa e l’editoria di mare ? Quale
migliore
soluzione per salutare Carlo che assegnare ai
vincitori qualcosa che
vive, oggetti, parti e componenti di imbarcazioni
che hanno fatto la storia e
la cronaca moderna del design e delle sfide per mare
offerti da armatori,
skipper e collezionisti? Abbiamo
già
scritto che le navi o le piccole imbarcazioni hanno
un’anima, questo
spirito lo infondono i progettisti, i costruttori,
gli armatori/marinai, coloro
che ci vivono insieme e insieme partecipano alla
vita della loro creatura fino
alla demolizione. Così
è
stato, gli uomini delle grandi sfide, i cultori del
mare e delle
competizioni, hanno risposto ognuno donando un pezzo
dei loro gioielli, montato
a trofeo, un oggetto che assume valore di simbolo ma
anche di quella parte di
scafo che vive nell’immaginario e nel metafisico,
per i premiati. (DL) La
Giuria,
presieduta da Ezio Mauro, direttore de “ la
Repubblica “ e composta da
Patrizia Melani Marincovich e dai Presidenti e
Segretari generali
dell’Associazione progettisti navali ha assegnato i
trofei del Premio suddiviso
in tre sezioni giornalistiche: navigazione a vela,
navigazione a motore,
cultura del mare. Sezione
navigazione a vela
1°
classificato: Giuseppe Meroni “
Te lo do io il restauro” pubblicato su Arte Navale Premio Luna
Rossa - parte di winch in
carbonio di ITA 45 vincitore della Louis Vuitton Cup
2000, offerto da Patrizio
Bertelli - Team Luna Rossa 2°
classificato: Vittorio di Sambuy
“ La nascita CVC “ pubblicato su www.altomareblu.com Premio
Mistral Ita 25 – pinna del
windsurf vincitore della medaglia d’oro alle Olimpiadi
di Sydney, offerto dalla
campionessa Alessandra Sensini. Sezione
navigazione a motore 1°
classificato: Corradino Corbò “
Il motoryacht che vorrei “ pubblicato su Nautica Premio:
Arcidiavolo – l’elica del
primo scafo da corsa offshore a stabilire un record
mondiale U.I.M. di velocità
con trasmissione ad elica di superficie (1977; classe
OP2; 67,69 nodi; pilota
Giorgio Tornelli) offerta da Marco, Michele e Riccardo
Tornelli. 2°
classificato: Alfredo di Gennaro
“ Energia pulita” apparso su Nautica. Premio :
Cadillac - una delle due
eliche del catamarano offshore che detiene il record
assoluto nella Viareggio-Bastia-Viareggio
( 20 agosto 1992; classe OP1; 92 nodi ; piloti:
Domenico Achilli e Alberto
Brombin) offerto da Lino Di Biase. Sezione
cultura del mare 1°
classificato: Decio Lucano “Quando le navi parlano…”
pubblicato su DL Newsletter Premio
Mascalzone Latino – la ruota
del timone del Farr 40 più volte Campione del mondo,
offerta da Vincenzo
Onorato – Team Mascalzone Latino. 2°
classificato Giovanni Panella “Una barca di nome
Creuza de Ma“ pubblicato su Genova Liguria Blu
Magazine. Premio :
Fila 1999 – scassa in
titanio dell’albero maestro dello scafo vincitore
della Around Alone, offerto
da Giovanni Soldini. Premio
letterario 2009 1°
classificato: Alberto Cavanna “
Da bosco e da riviera “ Rizzoli Editore Premio
S-cioppon – la forcola di
prua dell’imbarcazione a remi con cui Silvana Soccol
ha partecipato e concluso
(unica donna) tutte le prime 26
edizioni della Vogalonga
di Venezia,
offerta da Silvana Soccol. 2°
classificato: Valeria Serra “ Le
parole del Mare “ Paolo Sorba Editore Premio:
Clan des Team – segmento
dell’albero in carbonio del maxilibera vincitore di quattro “
Cento Miglia del Garda “ offerto
dal Circolo Velico Gargnano. Premio
speciale per l’infanzia Federico
Bini - Paolo Cardoni “
Piccolo marinaio dei tre oceani “ Gallucci Editore Premio: il
salvagente personale di
Matteo Bernard, campione europeo Optimist 2008 e
Velista dell’anno Audi under
25 ( premio Carlo Marincovich), offerto da Matteo
Bernard. Nel
corso
dell’evento è stato presentato un libro realizzato
con i messaggi –
ricordo arrivati sul blog per salutare Marincovich
ed è stata citata la 2°
edizione del Premio che per il 2010 verrà promossa
da un prestigioso Comitato
d’onore e con una nuova giuria composta da
giornalisti, progettisti e uomini di
mare. Secondo
Antonio Soccol,
uno degli ispiratori, il Premio
potrebbe
diventare il vero punto di
riferimento della letteratura di mare e del
giornalismo nautico che hanno
rispetto e amore per la “ cultura del mare “. |